In lettura
Giudizi Sassuolo-Roma Primavera

Giudizi Sassuolo-Roma Primavera

Marcaccini

Sicuro e affidabile, risponde presente quando viene chiamato in causa. In crescita. Merita spazio.

Sangarè

Quando perde contatto con il contesto Primavera, aumenta il rischio che poi risulti un corpo estraneo nel momento in cui scende dalla prima squadra. La prestazione di oggi è caratterizzata da qualche imprecisione di troppo e poca incisività. Appannato.

Seck

Giudizio complesso. Il settore giovanile è un palcoscenico meraviglioso perché dà ancora la possibilità di crescere, senza troppe pressioni. Oggi Seck, in un periodo di ascesa, in cui si sta affermando come titolare, ha abbassato un po’ la soglia dell’attenzione. Gestire la palla in un terreno così bagnato, sotto la pioggia, è più difficile e un eccesso di confidenza gli ha fatto perdere il pallone che ha dato il via al pari avversario. Poi nella ripresa, nel difficile duello con Minta, Seck ha fatto vedere perché è giusto considerarlo un profilo di valore, è bravo. Ma il suo approccio iniziale, in un momento di fiducia, è da cancellare. Incidente di percorso che va preso come step di ulteriore crescita.

Nardin

Ritrova la titolarità, dopo 90 minuti in panchina nel match contro il Torino. Buona prova, non sale in cattedra, ma non va neanche in particolare affanno.

Reale

La sensazione è sempre che come terzino gli serva un repertorio più ampio di giocate per far male offensivamente e lasciare il segno. Altrimenti risulta un po’ troppo leggibile e lineare. Da centrale, se prende confidenza, potrebbe trovare una collocazione dove esprimere meglio il suo potenziale. Anche il suo bagaglio tecnico, con mezzi atletici, può essere un valore al centro, da terzino dovrebbe perfezionare la sua qualità nell’esecuzione per imporsi, anche in spazi stretti.

Levak – punteggio 25/30 (top three)

Perderlo a 0 sarebbe una delle notizie peggiori. Nell’identificare dei profili particolarmente futuribili, in questa rosa bisogna per forza citare Levak. Inoltre, nella Roma Primavera, ancor più senza Misitano, le sue caratteristiche possono essere determinanti per la lotta al titolo. Dà corpo alla squadra, nonostante non sia veloce lavora molto bene negli spazi, ma sa anche dialogare nel fraseggio, poi di testa tocca il cielo. C’è tanto nel suo bagaglio. Un giocatore di 1.95 con anche mezzi tecnici è veramente raro da trovare. Tra l’altro ultimamente ha avuto poco minutaggio e ciò penalizza uno con la sua mole. Con continuità di impiego può splendere ancora di più. Una sola speranza: Roma tieni Levak.

Romano – punteggio 24.5/30 (top three)

Inizia benissimo, con il suo solito potente mancino che dopo 30 secondi, dal limite, forse con una deviazione, sblocca il match. Poi, prima di Seck, anche lui, sbaglia nel gestire il pallone e spiana la strada a Minta che spreca davanti a Marcaccini. La sensazione è sempre che uno con il suo potenziale possa fare ancora di più, soprattutto nelle piccole cose che fanno parte di una performance di un mediano/play. In certi momenti esce un po’ dal match, mentre per tecnica e fisicità deve dettare legge, sempre. Nella ripresa, soprattutto nel finale, ritrova smalto e il beneficio per la squadra si sente. Suo l’intercetto che avvia il gol del nuovo vantaggio.

Marazzotti

Tanto dispendio fisico, lotta e combatte, non si risparmia. Suo il lancio per Della Rocca, nell’azione del gol di Romano. In generale, manca un po’ un guizzo per lasciare il segno in fase offensiva, ma sempre da apprezzare l’impegno.

Graziani

Nel primo tempo è uno dei più attivi e brillanti nella Roma, si vede che è più grande di età nel fronteggiare un Sassuolo con diversi 2005 e 0 2007. Ma proprio come atteggiamento risulta in crescita, ottimi segnali. Nella ripresa sembra calare, invece nel finale è lucido nel servire l’assist a Della Rocca che porta avanti la Roma.

Coletta

Lo spunto migliore avviene sul finire del primo tempo, quando va via a un paio di avversari e mette una palla insidiosa in mezzo. Per il resto, nonostante la solita grande generosità, patisce qualche duello, in un match sporco e intenso. Risulta, comunque, partecipativo e associativo, entrando nelle azioni del secondo e terzo gol.

See Also

Della Rocca – punteggio 24.5/30 (top three)

Esempio di un percorso all’interno di una stagione. Il primo Della Rocca in Primavera sembrava ancora troppo un ragazzo delle under che prova un calcio di semi-adulti. Ora sta avvenendo una maturazione calcistica. In campo si vede un giocatore più consistente ed efficace. E la sua energia, con ottimo spunto, è molto preziosa per il reparto offensivo di questa Roma. Oggi mette a referto 1 gol e 2 assist, prestazione da migliore in campo. Bisogna evidenziare chi cresce con il lavoro, complimenti. Ora l’importante è non fermarsi, perché dovrà essere sempre consapevole che dovrà lavorare più di tanti altri, per non soffrire un gap nei grandi.

Subentrati

Di Nunzio

Entra in una gara in cui non c’è tempo per prendere confidenza, fa il suo

Cama

Troppo poco tempo per esprimere un giudizio fondato

Almaviva

Pochi minuti in campo

Leggi commenti (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

© 2024 - Roma Youth

Skip to content